“Sei bravo a… Scuola di calcio” 2010 – 2011
PROGETTO TECNICO:
Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per
questa stagione sportiva si sintetizzano in:
1) Sei bravo a… giocare quattro contro quattro?
2) Sei bravo a… giocare sette contro sette?
Modalità di svolgimento
Le squadre devono presentarsi con 14 giocatori.
Saranno creati 3 mini campi e realizzati tre tipi di “partite gioco a tema”.
Tutti i bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel
7c7.
La durata di ciascuna “partita gioco a tema” è di 10’.
Ogni partita 7c7 verrà suddivisa in 2 minigare della durata di 15’ ciascuna (una gara
per ciascun tempo di gioco).
Partita Gioco 4c4 con portieri
Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime:
lunghezza mt 25/35
larghezza mt 20/25
Lo spazio potrà essere delimitato da cinesini
Vengono conteggiati il numero di goal realizzati nelle porte di misure 4-6x1,80-2
mt.
Non c’è fuorigioco e la rimessa laterale può essere effettuata anche con i piedi.
Il portiere non può rilanciare il pallone con i piedi.
Partita Gioco 4c4 con 4 porte
Partita disputata senza portieri con 4 porte la cui larghezza è di 2 mt ciascuna
poste in prossimità degli angoli del campo di gioco le cui misure minime/massime:
lunghezza mt 20/30
larghezza mt 18/25
Lo spazio potrà essere delimitato da cinesini.
Le porte sono realizzate con dei coni/birilli, pertanto il goal è valido se la palla
supera la linea di porta ad un’altezza da terra non superiore a quella dei
coni/birilli.
Partita Gioco 4c4 goal a méta
Variante: palla al capitano
Nello spazio di gioco di mt. 20x18, le due squadre si confrontano nel 3c3 con i
capitani (uno per squadra) che si posizionano dietro la linea di méta.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
Il punto (goal) è valido se la palla viene trasmessa al capitano e fermata dallo
È prevista una rotazione, per cui il giocatore che effettua il passaggio al capitano
prende il posto del capitano, mentre il capitano prenderà parte al gioco che si
In tutti i giochi non è consentito effettuare un punto direttamente dalla rimessa
Nei giochi “a meta” e “quattro porte” il calcio d’angolo si effettuerà con una
4c4 goal a méta
N.B. Il disegno è puramente indicativo. La dislocazione sui campi deve
25 mt 18 mt 18 mt
24mt
stesso giocatore nella zona di méta (profonda 2 mt).
sviluppa all’interno del campo.
laterale.
rimessa laterale da centro campo
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
“Sei bravo a… Scuola di calcio” 2010 – 2011
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO TECNICO:
Ogni minigara viene conteggiata a sé, secondo le modalità di punteggio
attualmente in vigore nelle categorie di base.
Viene assegnato 1 punto per ogni incontro realizzato (p.e. considerando 9 confronti
per i giochi a tema e 2 confronti per la partita 7c7, saranno almeno 11 i punti
assegnati).
In caso di parità verrà assegnato 1 punto per ciascuna squadra, nel caso di
confronti che coinvolgono due sole società, e 0,5 punti, nel caso siano coinvolte più
di due società.
Nel referto gara verranno riportati i punteggi parziali di ciascun confronto ed il
risultato finale, che deve tenere in considerazione i principi appena enunciati.
Ogni squadra deve presentare un elenco di 14 giocatori, nel caso la squadra
abbia utilizzato un numero di giocatori inferiore, la stessa verrà penalizzata
di due reti per ogni giocatore in meno sia nei giochi che nelle partita.
I tre giochi devono essere svolti contemporaneamente.
In caso di parità al termine della manifestazione, si prenderà in considerazione il
punteggio totale Fair Play migliore. In caso di ulteriore parità si analizzeranno in
modo sequenziale le singole voci del punteggio Fair Play fino a rilevare una
differenza. In caso persista ancora la situazione di parità, si procederà alla
determinazione della vincente tramite sorteggio con monetina.
25 febbraio 2011
20 febbraio 2011
JUVENTUS E CHIERI, A VOI IL RICONDA
Si chiede il primo memorial Riconda con le vittorie di Juventus cat 2000 e Chieri per i 2001.
Un bellissimo torneo che ha premiato le squadre più forti.Sempre vivo lo spettacolo per tutte le fasi, finali comprese.
Ottimo il secondo posto targato At.Torino,dopo una partita scoppiettante contro il favorito Lucento bianco(6 a 5),splendida prova anche del Lucento rosso piegato solo alla fine dalla Juventus(6 a 2),risultato troppo severo.
Nei 2001 era già tutto deciso dalla settimana scorsa,il Chieri vince meritatamente la sua categoria.
Grande sorpresa del torneo sicuramente la squadra "La Chivasso",capace di piazzarsi al secondo posto,dimostrando un ottimo gioco e la grande virtù di non arrendersi mai.
Da ricordare l'ottimo At.Torino unica società capace di arrivare in finale con le due categorie,e il Cbs.
Unica nota dolente di tutto il torneo è stata sicuramente la premiazione,per un malinteso non c'erano le medaglie per i ragazzi,di questo chiedo scusa a tutti,spero di riuscire a porre rimedio.
Un grosso ringraziamento a tutti i ragazzi che si sono dati battaglia per tutte le giornate di questo lungo torneo,alle persone che grazie al loro impegno hanno permesso lo svolgimento di tutte le gare: arbitri,addetti ai campi e dirigenti.
Spero il prossimo anno di poter migliorare le pecche emerse in questo primo memorial "Franco Riconda"
Grazie a tutti
Un bellissimo torneo che ha premiato le squadre più forti.Sempre vivo lo spettacolo per tutte le fasi, finali comprese.
Ottimo il secondo posto targato At.Torino,dopo una partita scoppiettante contro il favorito Lucento bianco(6 a 5),splendida prova anche del Lucento rosso piegato solo alla fine dalla Juventus(6 a 2),risultato troppo severo.
Nei 2001 era già tutto deciso dalla settimana scorsa,il Chieri vince meritatamente la sua categoria.
Grande sorpresa del torneo sicuramente la squadra "La Chivasso",capace di piazzarsi al secondo posto,dimostrando un ottimo gioco e la grande virtù di non arrendersi mai.
Da ricordare l'ottimo At.Torino unica società capace di arrivare in finale con le due categorie,e il Cbs.
Unica nota dolente di tutto il torneo è stata sicuramente la premiazione,per un malinteso non c'erano le medaglie per i ragazzi,di questo chiedo scusa a tutti,spero di riuscire a porre rimedio.
Un grosso ringraziamento a tutti i ragazzi che si sono dati battaglia per tutte le giornate di questo lungo torneo,alle persone che grazie al loro impegno hanno permesso lo svolgimento di tutte le gare: arbitri,addetti ai campi e dirigenti.
Spero il prossimo anno di poter migliorare le pecche emerse in questo primo memorial "Franco Riconda"
Grazie a tutti
Iscriviti a:
Post (Atom)